Prosegue il progetto di mappatura del paesaggio sonoro della città di Vigevano: con l’intento di scoprire e valorizzare i luoghi del belsentire e di ristoro uditivo (oasi acustiche) della Città, l’Associazione Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica – APS, in collaborazione con Diapason Consortium, invita studenti di musica elettronica, compositori, dj, sound designer, manipolatori del suono in generale, a realizzare un’opera di musica elettronica/elettroacustica che indaghi il paesaggio sonoro della città di Vigevano.
Sabato 9 aprile presso la Sala Franzoso della Biblioteca Civica “Lucio Mastronardi” si terranno due incontri.
Il Comune di Vigevano ha oltre 51 mila beni in 44 diverse sedi da catalogare, identificare con etichette, classificarli e valutarli per costruire una banca dati informatizzata.
Giovedì pomeriggio la giunta comunale ha approvato una delibera che riguarda le "indicazioni concernenti la possibilità di chiusura di vicoli e strade di proprietà comunale per ragioni di sicurezza e igiene".
Il raggruppamento temporaneo di imprese composto da Mantova Ambiente srl, cooperativa sociale Futura e Fim srl si è aggiudicato il terzo appalto consecutivo per la gestione del verde urbano.
Il progetto di costruzione del nuovo canile, presentato durante lo scorso mandato e stimato intorno ai 600 mila euro, è stato accantonato in quanto difficilmente finanziabile.
La scuola materna Cocconi Cervi sarà la “scuola pilota” per un progetto che prevede l’installazione di lampade a led, che ridurranno i consumi di oltre la metà, hanno anche la capacità di purificare l’aria.
Sabato 2 aprile alle ore 16.00 si terrà l’inaugurazione della mostra “Dis-Parità” presso la Seconda Scuderia del Castello di Vigevano, con la partecipazione di Lisa Vedovelli e Giulia Terminio.