Palio: sfilate, spettacoli e giochi

  • Categoria: Eventi
  • Pubblicato: Martedì, 07 Ottobre 2025 12:13
  • 07 Ott

La città è pronta ad accogliere la 44ª edizione del Palio delle Contrade, l’attesissimo appuntamento che ogni anno riporta in scena atmosfere e tradizioni rinascimentali. Il programma prenderà il via giovedì sera con la suggestiva fiaccolata delle 20.45, mentre venerdì la Cavallerizza ospiterà un evento musicale curato da ViviLand, con la partecipazione della Ginarteria.

Il sabato sarà una giornata ricca di appuntamenti: dalle prove dei giochi e dalle esibizioni dei gruppi storici, alla presentazione del nuovo gioco da tavolo dedicato alla Torre del Bramante, ideato in collaborazione con la famiglia Caruso. Il pubblico potrà anche visitare il borgo rinascimentale, ampliato quest’anno su due scuderie, e partecipare ai percorsi guidati organizzati da Vigevano Promotions.

In serata, dopo la tradizionale cena nelle contrade, spazio al divertimento con il gioco di ruolo “Dadi Ducali” e la Notte Sforzesca, animata dai gruppi Aurora Noctis, Biancofiore, Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Milites Armati e Centro Sperimentale d’Arte. Gran finale con la discoteca rinascimentale nel castello, animata da Marphill e Alv.

La domenica mattina sarà dedicata al Pontificale nella chiesa del Beato Matteo, mentre nel castello si potranno ammirare le esibizioni dei cavalli di El Sueño de Verano e dei rapaci di Luca Amato.

Nel pomeriggio, alle 15.30, prenderà il via il tradizionale corteo storico in piazza Ducale, che aprirà la strada al momento più atteso del weekend: la sfida tra le 12 Contrade per conquistare l’ambito Cencio, realizzato quest’anno dall’artista vigevanese Max Di Battista. Il drappo raffigura il Beato Matteo Carreri nel momento in cui il Crocifisso gli apparve e gli trapassò il cuore.

I biglietti d’ingresso prevedono due formule: 7 euro con posto a sedere, 5 euro in piedi, con ingresso gratuito per ragazzi fino a 12 anni e per persone con disabilità.

La Contrada Valle, vincitrice dell’edizione 2024, difenderà il titolo in un’edizione che si annuncia spettacolare e partecipata.

Il Palio si svolge con il patrocinio del Comune di Vigevano, della Provincia di Pavia, del Consiglio della Regione Lombardia, della Commissione Europea e del Parco del Ticino, e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Lombardia, Assistudio Vigevano, Fratelli Giacomel, Impresa Ottone Giuseppe e Stav.