Sforzesca: falda alta e impianti insufficienti

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Giovedì, 21 Agosto 2025 10:38
  • 21 Ago

Nuova segnalazione al municipio e, presto, una raccolta firme alla Sforzesca. «E se non basterà – avverte – ci rivolgeremo anche alla Procura».

Ettore Morganti, residente della frazione a sud-est di Vigevano, non ha dubbi: la situazione è ormai insostenibile. Il problema è duplice: da un lato la presenza di una falda troppo alta, dall’altro l’assenza di un vero e proprio servizio idrico nella zona più popolata del quartiere.

«Ho parlato con l’ufficio manutenzioni del Comune – racconta Morganti – mi hanno risposto che mancano i fondi per intervenire e che non si trovano i pezzi di ricambio per uno degli impianti. Ma intanto noi ci ritroviamo con 30 centimetri d’acqua, a volte di più, che entra nei cortili, negli orti e persino nelle abitazioni».

Già in passato si era tentato di tamponare il problema della falda, soprattutto in via Orefici e in parte di strada dei Ronchi, scavando piccoli canali per convogliare l’acqua in eccesso in una zona di raccolta. Con la realizzazione della fognatura, però, i tubi non furono posati al centro della strada ma sfruttarono proprio quei fossetti, aggravando la situazione. Lo stesso ex sindaco Andrea Sala, anni fa, aveva commissionato uno studio da 50mila euro che individuava tre punti strategici per installare impianti di sollevamento. Alla fine solo due furono realizzati: uno non partì per problemi con un privato, l’altro oggi è fermo e resta in funzione una sola pompa, insufficiente a gestire l’emergenza.

Dal Comune si invita a coinvolgere Pavia Acque, che ha la gestione del servizio ma conosce poco le specificità della zona. Intanto, però, il problema non riguarda solo i terreni e le proprietà private allagate: le fognature, infatti, riversano acque nere direttamente nell’area di raccolta, visibili già entrando in via Orefici.

La gravità della situazione ha spinto un funzionario comunale a effettuare un sopralluogo sabato scorso e a riferire subito al sindaco Andrea Ceffa. «Ho contattato personalmente il residente – spiega il primo cittadino – e mi sono impegnato a confrontarmi con i tecnici per trovare una soluzione. Al momento delle due pompe installate durante l’amministrazione Sala, ne funziona solo una: senza i pezzi di ricambio, il sistema non regge. Quando la falda si alza, le fogne non scaricano e si verificano gli allagamenti».

Il problema, infatti, è noto da decenni. Non a caso, in Sforzesca non esistono garage sotterranei: a finire sott’acqua sono soprattutto via Orefici, situata più in basso rispetto a corso Pavia, e le abitazioni di più recente costruzione in strada dei Ronchi, collocate in una zona ancora più bassa.

«Ormai non possiamo più neppure coltivare l’orto – conclude sconsolato Morganti –. L’acqua arriva a ridosso delle case e, se non si interviene, presto i danni saranno ancora più gravi».