Cavalcavia La Marmora: dal 7 luglio inizio cantiere per l’adeguamento acustico

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Mercoledì, 25 Giugno 2025 12:11
  • 25 Giu

Lunedì 7 luglio inizieranno i lavori di adeguamento acustico sul cavalcavia La Marmora, un intervento atteso da anni per risolvere il problema dei giunti rumorosi che da tempo disturbano i residenti della zona, in particolare quelli di via De’ Bussi, e avranno una durata di 30 giorni.

La prima fase dei lavori, affidata all’impresa veneziana "Stevanato Prodotti e Lavori Speciali", interesserà la corsia in direzione ospedale e durerà fino al 5 agosto, salvo proroghe.

Il cantiere comporterà la chiusura completa del tratto di cavalcavia compreso tra la rotonda del pronto soccorso e l’incrocio con via Montello. A farne le spese sarà la viabilità cittadina, che subirà pesanti ripercussioni. Proprio per questo motivo l’intervento è stato programmato in estate, periodo di traffico più contenuto. Verranno inoltre interdetti i parcheggi adiacenti il cavalcavia: sia quello riservato ai dipendenti dell’ospedale, sia quello di via De’ Bussi utilizzato dai residenti.

I lavori si sono resi necessari dopo che, quattro anni fa, su incarico del Comune, il tecnico Fabio Giacalone aveva certificato l’eccessiva rumorosità provocata dal passaggio dei veicoli sui giunti longitudinali del cavalcavia. Le lamentele dei residenti parlavano di un rumore continuo, paragonato a una palla da basket che rimbalza sull’asfalto.

L’intervento prevede la sostituzione dei giunti sia sulle carreggiate che sui marciapiedi laterali. Negli ultimi dieci giorni di cantiere si procederà anche alla sostituzione di undici barriere antirumore danneggiate, quasi tutte sul lato ospedale. Previsto infine un lavoro di sistemazione del sistema di smaltimento delle acque sotto l’impalcato e la posa di un nuovo manto stradale fonoassorbente, con successiva ritracciatura della segnaletica.

Il progetto, redatto dallo studio dell’ingegnere Antonio Coppola di Mortara e approvato nei mesi scorsi, ha un costo complessivo di 87 mila euro.