Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


19/11/2025 22:00
Una generazione disattenta. È questa la caratteristica di chi organizza e fruisce degli spettacoli, musicali e non, dal vivo. La contemporaneità vuole che si seguano solo determinati artisti, tendenzialmente quelli capaci di riscuotere successo mediatico e di far parlare di sé. Nessuna sperimentazione, quindi, da parte dell’utente medio, aggravata anche dalla scarsa offerta, che punta sempre di più a rispondere ai gusti degli spettatori piuttosto che a proporre qualcosa di originale. Una disamina che ha tracciato chi nel mondo della promozione musicale naviga da tanti anni, Claudio Trotta, il fondatore di Barley Arts, tra le più importanti aziende che organizzano concerti, spettacoli dal vivo e festival in Italia.
Il promoter contemporaneo deve quindi fare ordine in questa disattenzione. I prezzi devono intanto diventare più accessibili, consiglia Trotta, perché troppo spesso i biglietti per spettacoli in grandi spazi sono meno accessibili di quelli organizzati nei locali piccoli, che capita però che rimangano vuoti. Su questo tema è anche fondamentale che l’offerta sia comunicata con trasparenza.
Importante è poi formare la nuova generazione di artisti, che sono prima di tutto parte del pubblico, a fare ordine nella disattenzione. Ed è per questo che Rock Targato Italia, lo storico festival milanese prossimo ai 40 anni di attività, è approdato nelle università italiane per formare chi si sta affacciando al mondo della musica a come bisogna approcciarsi allo spettacolo, sia da spettatore che da promotore. Per la 36ma edizione del contest, l’incontro si è tenuto allo Iulm.