Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/07/2025 17:28
Milano cambia volto da un quartiere all’altro, e lo fa in modo sempre più netto. La nuova mappa dei redditi conferma una città spaccata: da un lato il centro dorato, dall’altro una periferia che fatica a tenere il passo.

Nel cuore elegante – tra Duomo, Pagano, Sant’Ambrogio e San Babila – il benessere è tangibile: tra boutique, studi professionali e ristoranti di lusso, si vive in una dimensione privilegiata. Qui il reddito medio è alto, spesso sopra la soglia del lusso.

Basta però allontanarsi di pochi chilometri perché lo scenario cambi. In periferie come Roserio, Quarto Oggiaro o Baggio, i redditi si riducono drasticamente. Anche quartieri popolari storici, come Comasina e Ortica, restano lontani dalle cifre del centro, mostrando le difficoltà di una Milano che arranca.

Nel mezzo, ci sono zone in trasformazione: Lambrate, Greco, Bande Nere o l’Isola raccontano una classe media che resiste, tra vecchie tradizioni e nuove energie. E poi ci sono le sorprese: Portello, Solari, Sempione o l’area Bocconi, diventate nuovi poli del benessere grazie a investimenti e rigenerazione urbana.

Milano cresce, ma non ovunque allo stesso ritmo. La geografia del reddito disegna confini silenziosi, ma profondi. E ci ricorda che non esiste una sola Milano, ma molte città dentro la stessa città.