Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 04-10-2025 al 19-10-2025
DISSONANZE - Mostra d'arte
Dal 21-10-2025 al 21-10-2025
O VINCO O IMPARO
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
MARCO MACCARINI - Presentazione libro "UN DECIMO DI TE"

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


06/10/2025 10:46
A Milano lo spazio si restringe… e i prezzi restano alle stelle. I monolocali sono sempre più piccoli, complice anche il decreto “Salva Casa” che ha abbassato la metratura minima per l’abitabilità: da 28 a 20 metri quadrati. Ma in città non mancano nemmeno “mini gioielli” ancora più ridotti, dove in certi casi il letto tocca quasi i fornelli.
La vera notizia, però, è un’altra: per la prima volta, i canoni dei monolocali stanno scendendo. Secondo uno studio di analisi del mercato, nella realtà meneghina i prezzi segnano un calo del 24%, anche se restano altissimi — circa mille euro al mese in media. Si parte da 750 euro nelle zone più periferiche fino a 1.300 in centro.
Il motivo? Con la stessa cifra, fuori città si può affittare un trilocale o pagare la rata di un mutuo. E molti miniappartamenti, una volta dedicati agli affitti brevi, stanno tornando sul mercato tradizionale, facendo aumentare l’offerta e rallentare i canoni.
A correre invece sono i bilocali, che diventano il nuovo investimento sicuro: +20% in un anno e una media di 1.530 euro al mese, con punte di oltre 2.200 nel centro storico.
Più stabili i trilocali, ma molti proprietari scelgono la strategia del “dividi e conquista”: affittare le stanze singolarmente conviene molto di più. In zona Garibaldi, un appartamento frazionato può rendere quasi 5mila euro al mese, contro i 3.300 dell’intero immobile. Anche in periferia il gioco paga: a Forlanini, tre camere affittate separatamente arrivano a 1.500 euro, mentre tutto l’appartamento ne frutterebbe poco più di mille.
Per studenti e giovani lavoratori la situazione resta proibitiva: una stanza singola costa in media oltre 1.000 euro, con punte di 1.600 in centro e 750 nelle zone universitarie più periferiche. Cifre che raccontano una realtà ormai chiara: il capoluogo lombardo continua a crescere… ma gli spazi, e le possibilità di viverci, si fanno sempre più stretti.