Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


01/09/2025 18:49
Milano resta soffocata dal traffico. Le strade sono sempre più congestionate, tram e bus viaggiano a passo d’uomo – appena 9 chilometri all’ora – mentre a Berlino superano i 19 e a Londra i 18. Anche l’aria non migliora: i limiti europei sulle polveri sottili vengono superati per oltre due mesi all’anno.
Enrico Fedrighini, consigliere comunale di maggioranza, ha passato 12 mesi a studiare questi numeri e a mettere a punto un piano per liberare la città dalle auto private. Le macchine oggi occupano il 70% dello spazio stradale: solo quelle dei residenti sono oltre 700 mila, più altre 650 mila che entrano ogni giorno in Area B.
Il modello di riferimento è Londra: lì, chi vuole guidare nel centro paga un pedaggio giornaliero. Risultato? Meno traffico, autobus più veloci, più persone in bici. In dieci anni la capitale britannica ha comprato 400 autobus a due piani, creato 500 chilometri di corsie preferenziali e una rete ciclabile di oltre 4.300 chilometri.
Per la realtà meneghina, l’idea è usare meglio Area B e Area C. Telecamere attive già dalle 7 del mattino, ingresso in centro a 10 euro per tutti i veicoli, anche elettrici e ibridi, e stop alla sosta gratuita. Pagherà chiunque circola, senza eccezioni.
I soldi ricavati? Serviranno subito per nuovi autobus, piste ciclabili e corsie preferenziali, restituendo spazio alle persone e non alle auto.