Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 04-10-2025 al 19-10-2025
DISSONANZE - Mostra d'arte
Dal 21-10-2025 al 21-10-2025
O VINCO O IMPARO
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
MARCO MACCARINI - Presentazione libro "UN DECIMO DI TE"

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


06/10/2025 16:39
A luci spente, nel silenzio di un ristorante appena chiuso, inizia un viaggio che profuma di vita vissuta, sogni e conti in sospeso. Joe Bastianich porta sul palco la storia di un uomo e del suo rapporto con il denaro, tra ambizione, rischio e desiderio di riscatto.
Il locale si trasforma: i tavoli diventano platea, la cucina un luogo di confessione. Realtà e immaginazione si mescolano, mentre il mondo della ristorazione e quello dello spettacolo si rivelano simili — entrambi vivono dell’attimo, del giudizio del pubblico, dell’adrenalina del “qui e ora”.
Money – Il bilancio di una vita attraversa luoghi e tempi diversi, dall’Italia all’America, dal Bronx degli anni Settanta alle sale eleganti di Manhattan. È una riflessione sul valore autentico delle cose, su ciò che resta quando i numeri non bastano più.

La scenografia di Pierpaolo Bisleri trasforma un retrobottega in un universo in continuo movimento, dove ricordi, musica e visioni si intrecciano. Accanto a Bastianich, un gruppo di attori-musicisti dà corpo ai volti che hanno segnato il suo percorso: familiari, colleghi, memorie e sogni.
Con ironia e sincerità, Money affronta uno dei grandi tabù italiani: parlare di soldi. Lo spettacolo, in scena il 12 di novembre al Teatro Carcano di Milano e con la regia firmata Massimo Navone, non dà risposte, ma invita a ricalcolare — con leggerezza e verità — il proprio bilancio di vita.