Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 07-02-2025 al 11-04-2025
GIALLI IN BIBLIOTECA: OMAGGIO A BIANCA GARAVELLI - Edizione Primavera 2025
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 21-03-2025 al 26-03-2025
CAMMIN'ARTE

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


13/03/2025 16:41
Curare le malattie genetiche rare: una sfida complessa, ma non impossibile. Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) uniscono le forze per sostenere la ricerca in un settore che fatica ad attirare investimenti privati, ma che rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti.
Il primo passo di questa collaborazione triennale è il bando congiunto da 7 milioni di euro per finanziare la ricerca pre-clinica sulle malattie genetiche rare. Il bando, chiuso nei giorni scorsi, ha registrato un grande interesse: 196 progetti presentati da tutta Italia, di cui ben 95 provenienti dalla Lombardia. Tra questi, circa 30-40 saranno selezionati per ricevere i fondi e contribuire all'avanzamento delle conoscenze in un ambito spesso trascurato dalle logiche di mercato.
L'iniziativa si inserisce in un contesto in cui la ricerca sulle malattie rare fatica a emergere: la scarsità di pazienti rende poco redditizio lo sviluppo di terapie per le aziende farmaceutiche. Ecco perché il sostegno pubblico e la sinergia con il settore no-profit sono fondamentali per colmare il divario e garantire ai malati l'accesso a cure innovative.
Nei prossimi mesi, i progetti verranno sottoposti a una rigorosa valutazione scientifica, con l'annuncio dei vincitori previsto per novembre. L'accordo tra Telethon e FRRB rappresenta un modello di cooperazione che potrebbe segnare una svolta per la ricerca biomedica, puntando a una medicina sempre più personalizzata e accessibile.