Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


06/08/2025 17:14
Milano sta assistendo a un crescente numero di chiusure di negozi, con una perdita di 468 attività nel giro di un anno tra il 2023 e il 2024, secondo i dati della Camera di Commercio. Ma quali sono le vere cause di questo fenomeno?
Sebbene spesso si parli di affitti troppo alti, la realtà è più complessa. In molte zone della città, i canoni di locazione sono rimasti stabili o addirittura in calo. Ad esempio, in quartieri come Baggio, Cermenate o Barona, i costi sono più contenuti rispetto al centro città.
Le vere sfide per i commercianti sono altre. La concorrenza dell'e-commerce sta erodendo il mercato tradizionale, con un aumento del 128% delle imprese online nel 2024. Inoltre, il cambiamento nei consumi, con una preferenza crescente per gli acquisti digitali, sta mettendo in difficoltà le attività fisiche.
Anche le difficoltà logistiche contribuiscono al problema. L'introduzione dell'Area C e i cantieri in vista delle Olimpiadi stanno limitando l'accesso ai negozi, rendendo più difficile per i clienti raggiungere le attività commerciali.
Inoltre, la trasformazione di spazi commerciali in appartamenti per affitti brevi sta riducendo ulteriormente l'offerta di spazi per i negozi, contribuendo alla desertificazione commerciale in alcune zone.
In sintesi, le chiusure dei negozi a Milano sono il risultato di una combinazione di fattori, tra cui l'e-commerce, il cambiamento nei consumi, le difficoltà logistiche e la trasformazione degli spazi commerciali. È necessario un intervento coordinato tra istituzioni e commercianti per affrontare queste sfide e preservare la vitalità commerciale della città.»