Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 04-10-2025 al 19-10-2025
DISSONANZE - Mostra d'arte
Dal 21-10-2025 al 21-10-2025
O VINCO O IMPARO
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
MARCO MACCARINI - Presentazione libro "UN DECIMO DI TE"

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


07/10/2025 17:08
In un Paese dove oltre 463 mila persone nel 2024 hanno dovuto chiedere aiuto a enti assistenziali per ottenere farmaci gratuiti, la Lombardia sceglie di agire. È qui che nasce il primo progetto di legge regionale contro la povertà sanitaria e farmaceutica, pensato per chi, anche con un lavoro, non riesce più a permettersi cure e medicinali.

Il testo, approdato in Commissione Sanità, prevede la creazione di un Osservatorio regionale sulla povertà sanitaria, il sostegno agli enti del Terzo settore e nuove reti di collaborazione tra farmacie, industrie e volontari per recuperare medicinali invenduti o inutilizzati, trasformando gli scarti in risorse per i più fragili.

Un impegno che in Lombardia parte da basi solide: nel 2022, grazie al Banco Farmaceutico, 401 enti convenzionati hanno assistito quasi 89 mila persone, distribuendo oltre 196 mila farmaci. E nella Giornata di Raccolta del 2024 sono state donate 144 mila confezioni, sufficienti a curare più di centomila cittadini.

Con uno stanziamento iniziale di 200 mila euro, la Regione punta a monitorare il fenomeno e rafforzare la rete di solidarietà. È così che la Lombardia prova a curare non solo le persone, ma punta anche a colmare le disuguaglianze.