Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/01/2025 16:42
Ogni anno, nelle città lombarde si passano in media 43 ore all’anno imprigionati nel traffico. Di fatto più di una settimana lavorativa standard. E Milano è maglia nera della classifica, con ben 64 ore annue. Il dato emerge da uno studio della società di rilevazioni sui trasporti Inrix, che mette ulteriormente sotto i riflettori il tema della congestione delle nostre città.
I numeri fanno riferimento al 2024 e registrano di fatto un incremento generalizzato rispetto al 2023. Unica eccezione, Pavia, dove il tempo perso tra i clacson si è ridotto del 5%, scendendo a 32 ore all’anno.
Milano, invece, non solo è la seconda città italiana di questa classifica globale dietro a Roma, ma è anche la 24esima al mondo. Le sue 64 ore di traffico all’anno, inoltre, significano un aumento del 7% rispetto al 2023. Nella top ten delle città italiane rientrano anche Bergamo con 50 ore perse e Varese con 49.
In linea generale, il traffico è risultato in peggioramento nel 55% delle strade cittadine, con buona pace della qualità di vita, senza contare l’aumento di sostanze inquinanti emesse e la minore sicurezza stradale.
A stravincere la classifica mondiale, sono state nell’ordine Istanbul, New York, Chicago e Londra, tutte con poco più di 100 ore passate immersi tra automobilisti furenti.
I dati, ovviamente contemplano anche i mezzi pubblici come autobus e tram. Anche loro, d’altronde, si muovono nel traffico. Ma è naturalmente il mezzo privato a farla da padrone, specialmente in Italia, prima in Europa con 694 veicoli ogni 1.000 abitanti, ben al di sopra della media europea di 571.