Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/01/2025 17:00
Invecchiare a casa, circondati dalla propria comunità, è il desiderio di circa il 90% degli over 65, Ma per molti anziani lombardi, questa scelta resta un miraggio, schiacciata dal peso delle disabilità e dall’isolamento.
Le RSA, che dovrebbero offrire supporto e continuità assistenziale, affrontano sfide enormi: rette proibitive, disparità territoriali e una rete di servizi debolmente integrata. Con oltre il 28% dei posti letto per anziani concentrati in Lombardia, la regione guida numericamente, ma resta distante dagli standard qualitativi di altri paesi europei. Di questi temi se n’è parlato a Milano, in occasione della presentazione di una nuova ricerca.
Il problema non è solo strutturale, ma anche economico: le rette delle RSA sono spesso insostenibili per le famiglie, specie nelle fasce di reddito più basse e solo il 6 per cento delle strutture in Lombardia sono pubbliche. Inoltre, i lavoratori del settore subiscono contratti penalizzanti, con salari inferiori del 35% rispetto ai colleghi ospedalieri. Questo alimenta un turnover elevato e una carenza cronica di personale qualificato. favorendo il proliferare dei modelli di "task shifting", vale a dire del trasferimento di compiti normalmente svolti da professionisti sanitari con qualifiche e competenze più elevate ad altri operatori, sanitari o non, con una formazione più breve e meno qualificata
Per invertire questa tendenza, servono interventi decisi: un sostegno economico mirato alle famiglie, una classificazione omogenea delle strutture e investimenti in soluzioni innovative come gli Ospedali di Comunità e la residenzialità leggera. Solo così si potrà garantire una vecchiaia dignitosa, sostenibile e, soprattutto, a misura di persona.