Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


07/08/2025 16:00
Aggiornamento sul restyling in corso in una delle piazze più iconiche di Milano: Piazza Cordusio.
Negli ultimi due mesi sono in corso interventi per restituire alla piazza una veste più accogliente e pedonale, con l’obiettivo di valorizzarne al massimo il ruolo sociale e urbano
Un aspetto fondamentale del progetto riguarda il verde urbano: purtroppo, la presenza della linea M1 della metropolitana nel sottosuolo e una fitta rete di sottoservizi rendono impossibile piantare alberi in profondità.
Per ovviare a questo limite, sono state pensate soluzioni alternative: verranno inserite cinque grandi aiuole ornamentali, quattro situate all’interno dell’ellisse della piazza e una posizionata lungo via Dante, accanto agli stalli BikeMi. Queste aiuole saranno composte da essenze ben selezionate, tra cui verbena, gaura, agapanto, rose bianche, aglio ornamentale, Cornus kousa e perovskia. Ogni aiuola sarà contornata da cordoli in pietra, dotata di impianto d’irrigazione automatizzato e copertura protettiva, secondo dettagli estetici e tecnici studiati per armonizzarsi con il contesto urbano. Inoltre, è previsto che la manutenzione venga affidata a sponsor privati, in analogia al modello già adottato in Piazza Duomo.
Parallelamente al verde, il progetto include anche una revisione infrastrutturale: sono in corso sostituzioni dei binari tranviari in punti nevralgici come via Meravigli, via Dante, Piazza Cordusio e via Mazzini; quest’ultima è stata temporaneamente chiusa per questi interventi, che prevedono anche modifiche alle linee dei tram e alla rete dell’acquedotto lungo via Orefici. Sul fronte della mobilità, la piazza verrà riaperta al trasporto pubblico locale (TPL) dal 15 settembre, mentre i lavori proseguiranno per concludersi entro il 2026. In sintesi: Piazza Cordusio sta cambiando volto. In un contesto operativo complesso — dove il sottosuolo impone limiti — si è scelto un modello equilibrato, che combina pedonalità, verde ornamentale, sostenibilità e funzionalità urbana, senza rinunciare alla tutela visiva degli importanti monumenti circostanti come il Duomo e il Castello Sforzesco