Odeon: rassegna cinematografica sul coraggio di cambiare

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Lunedì, 25 Agosto 2025 11:08
  • 25 Ago

Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio della stagione cinematografica 2025/2026, l’Associazione La Barriera riapre le porte con la terza edizione di A PIÙ RIPRESE (4–28 settembre).

La rassegna di quest’anno, intitolata “Taglio Netto”, sarà dedicata al tema del cambiamento: la capacità di affrontare decisioni difficili, a volte radicali, per riscrivere la propria vita.

Gli spettatori saranno accompagnati attraverso storie diverse, accomunate da una svolta inevitabile: la fatica di vivere il presente, il desiderio di riscatto, un evento improvviso che rompe la routine, oppure la necessità di accettare un destino ineludibile. Sempre, però, con il coraggio di trasformarsi.

L’iniziativa non vuole solo offrire intrattenimento, ma anche uno spazio di riflessione. In un’epoca frenetica, l’invito è a fermarsi: osservare sullo schermo le scelte dei protagonisti e, al contempo, interrogarsi sulla propria vita. Come ricordava Mandela, “il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi”, eppure – parafrasando Martin Luther King – non possiamo sottrarci alla responsabilità dell’inazione.

La rassegna si terrà per tutto settembre al cinema Odeon, con 13 film tra opere d’autore e titoli per famiglie. Le proiezioni per adulti, inserite nel programma Cinema Revolution, avranno un biglietto speciale a 3,50 euro; le due domenicali dedicate ai bambini costeranno 5 euro e includeranno un omaggio per i più piccoli.

 

Programma

 

Tutto in un’estate – Louise Courvoisier

Giovedì 4 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Un diciottenne senza prospettive si trova improvvisamente a dover crescere dopo la morte del padre.)

 

Come fratelli – Antonio Padovan

Venerdì 5 settembre, ore 16.00 e 21.15 / Sabato 6 settembre, ore 21.15

(Due padri rimasti soli dopo un incidente imparano a condividere fatiche e responsabilità.)

 

Fino alle montagne – Sophie Deraspe

Domenica 7 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Un giovane lascia tutto per vivere da pastore, tra sogni romantici e realtà dure.)

 

Come gocce d’acqua – Stefano Chiantini

Giovedì 11 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Una figlia si ritrova a prendersi cura del padre dopo un ictus, tra colpa e riconciliazione.)

 

Tre amiche – Emmanuel Mouret

Venerdì 12 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Una rottura sentimentale innesca intrecci inattesi tra tre amiche.)

 

Poveri noi – Fabrizio Maria Cortese

Sabato 13 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Due ex compagni di scuola si ritrovano, tra cadute e nuove opportunità di vita.)

 

Elio – Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi

Domenica 14 settembre, ore 16.00, 18.30 e 21.00

(Un undicenne viene scambiato per ambasciatore intergalattico e trova finalmente un amico.)

 

Tutto l’amore che serve – Anne-Sophie Bailly

Giovedì 18 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Una madre e un figlio disabile intraprendono un viaggio che cambierà la loro relazione.)

 

Scomode verità – Mike Leigh

Venerdì 19 settembre, ore 16.00 e 21.15 / Sabato 20 settembre, ore 21.15

(Una donna segnata dal dolore riversa la sua rabbia sul mondo, mentre la sorella cerca di salvarla.)

 

Arrivederci tristezza – Giovanni Virgilio

Domenica 21 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Un uomo, abbandonato senza spiegazioni, affronta il dolore con l’aiuto di un’amica e di uno psicoterapeuta.)

 

Sotto le foglie – François Ozon

Giovedì 25 settembre, ore 16.00 e 21.15

(Segreti e rancori familiari esplodono dopo un banchetto avvelenato da funghi tossici.)

 

The End – Joshua Oppenheimer

Venerdì 26 settembre, ore 16.00 e 21.15

(In un futuro post-apocalittico, una famiglia sopravvive in un bunker ma l’arrivo di una ragazza esterna mette tutto in discussione.)

 

Dragon Trainer – Dean DeBlois

Domenica 28 settembre, ore 16.00, 18.30 e 21.00

(Il giovane Hiccup sfida la tradizione vichinga stringendo amicizia con un drago, cambiando il destino del suo popolo.)