Vigevano Sentiment: un nuovo progetto per l'inclusione e la partecipazione

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Giovedì, 24 Aprile 2025 10:35
  • 24 Apr

Il Comune di Vigevano, insieme a Fondazione Caritas e all’associazione culturale Astrolabio, ha deciso di mettersi in gioco, partecipando al bando “Cultura Diffusa” promosso da Fondazione Cariplo. L’obiettivo è quello di rafforzare le iniziative rivolte ai giovani all’interno di un contesto in cui le diverse generazioni possano dialogare e crescere insieme.

L’iniziativa nasce da un’attenta analisi dei bisogni espressi direttamente dagli studenti delle scuole superiori, in occasione di un recente evento cittadino dedicato ai temi della sicurezza. Al centro del progetto, la cultura come strumento per superare le disuguaglianze, promuovere la partecipazione attiva e creare nuovi spazi di aggregazione.

La collaborazione tra i tre enti promotori si fonda su precedenti esperienze condivise. Tra queste, lo spettacolo teatrale portato in scena da Astrolabio al Teatro Cagnoni — che ha ottenuto l’interesse anche del Teatro Parenti di Milano — e, grazie alla sinergia con Caritas, la nascita del giornalino giovanile Vigevano27029, oltre a laboratori formativi per aspiranti orafi e writers.

Il nuovo progetto, dal titolo “Vigevano Sentiment – Una città raccontata dai suoi abitanti”, coordinato da Astrolabio, prevede una serie di attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza, con un’attenzione speciale per i giovani, le persone anziane, le comunità straniere e gli abitanti delle zone periferiche.

Tra le iniziative in programma:

Docufilm Partecipato: un racconto corale che raccoglierà memorie, testimonianze e storie di vita, con l’obiettivo di raccontare l’evoluzione sociale ed economica della città dal dopoguerra a oggi. Alla regia Corrado Gambi, affiancato da un noto attore italiano;

Rassegne culturali e incontri pubblici: dibattiti, tavole rotonde e appuntamenti nei quartieri su tematiche legate alla memoria storica, al ruolo dei giovani e alla responsabilità dell’informazione. Non mancheranno podcast e video-interviste pubblicate su Vigevano27029, oltre a due convegni tematici;

Cinema e aggregazione: tre rassegne gratuite dedicate al pubblico giovanile, accompagnate da laboratori, narrazioni dal vivo e caffè culturali itineranti tra musica, letture e dibattiti;

Restituzione creativa: il progetto si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo teatrale partecipato e di una pubblicazione finale che raccoglierà le storie e i materiali prodotti lungo il percorso.