Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 09-04-2025 al 18-04-2025
ABITARE A VIGEVANO - Mostra fotografica
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL LUNGO ADDIO DI DEANNA DIKEMAN

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/04/2025 15:00
Esterni degradati, incuria e alloggi che minacciano rovina o rischiano di cadere da un momento all’altro. Addirittura si notano anche auto da rottamare negli spazi comuni. La situazione delle case popolari Aler a Vigevano è sotto gli occhi di tutti.
Siamo andati in Brughiera a vedere lo stato di abbandono in cui versano diversi caseggiati. Si stima che a Vigevano ci siano quasi mille alloggi di proprietà Aler, a cui si aggiungono i 180 comunali. Di questi, il 25% sono sfitti o inagibili, in quanto carenti della minima manutenzione.
Una situazione che, a detta degli inquilini, è diventata ormai insostenibile. Oltre agli evidenti problemi di manutenzione, c’è chi lamenta una sensazione di abbandono generale da parte delle istituzioni, che si ripercuote anche nella vita di tutti i giorni. Si chiede anche una maggiore vigilanza, per prevenire episodi di intolleranza e favorire una maggiore integrazione tra gli inquilini delle case popolari.
Secondo Pierluigi Albetti, segretario regionale del sindacato Sunia, servirebbe un piano casa nazionale per finanziare gli investimenti sull’edilizia residenziale pubblica. Investimenti necessari ma per ora frenati dalla mancanza di risorse da parte dello Stato. Una situazione che rischia quindi di peggiorare con il passare degli anni. Ma prima di tutto servirebbe un dialogo con chi ha la possibilità di intervenire sugli immobili e che, per ora, si è sempre negato al confronto con gli inquilini delle case popolari.