Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


17/01/2025 14:14
Oltre 250 multe ai monopattini e un incremento delle contravvenzioni agli incroci: Milano accelera sulla sicurezza stradale. Da gennaio, con il nuovo Codice della Strada, la Polizia Locale ha registrato un'impennata di sanzioni.
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto norme più severe, soprattutto per chi utilizza i monopattini elettrici. Dal 14 dicembre sono già 250 i verbali emessi: 201 per il mancato uso del casco e 33 per la circolazione in coppia. Distrazione e infrazioni gravi completano il quadro: 42 conducenti multati per l'uso del cellulare e 86 per infrazioni come guida contromano e sorpassi vietati. Registrati anche 33 casi di guida in stato d'ebbrezza e tre sotto effetto di stupefacenti.
Nel 2023, Milano ha registrato quasi 4 milioni di multe, con un aumento del 38% rispetto all'anno precedente. Di queste, 2,65 milioni sono state rilevate dalle telecamere, mentre 1,35 milioni sono state emesse dagli agenti.
Nelle città italiane, il 74% degli incidenti avviene in ambito urbano e il 43% si concentra agli incroci. A Milano, i dati confermano questa tendenza: nel 2023 sono state emesse 30.122 sanzioni per passaggio con il rosso e sosta irregolare agli incroci, segnando un +13% rispetto al 2022.
Gli incroci restano un punto critico per la sicurezza, come dimostrano i recenti incidenti in viale Serra, dove ha perso la vita Rocio la mamma uccisa da un tir lo scorso dicembre, e tra Comasina e via Novate, con due gravi sinistri uno nel maggio del 2023 e il 10 di gennaio con una donna in monopattino investita da un camion. Con più controlli e nuove regole, Milano lavora per strade più sicure. Ma il rispetto delle regole da parte dei cittadini resta essenziale per ridurre incidenti e salvare vite.
Un esempio arriva da Bologna, dove il progetto “Città 30”, dal quale milano vorrebbe prendere esempio, ha contribuito a dimezzare i decessi in area urbana nel 2024. Riducendo i limiti di velocità, gli incidenti gravi sono calati del 31% e si è registrato un aumento degli spostamenti in bicicletta.