Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


24/10/2025 15:41
Sono stati tutti rinviati a giudizio i 13 indagati dell'inchiesta Clean 1, che vede coinvolti politici, carabinieri, imprenditori e funzionari accusati a vario titolo di peculato, frode nelle pubbliche forniture, turbativa d’asta e rivelazione di segreto istruttorio. L'indagine aveva portato - nel novembre del 2023 - agli arresti del presidente e del direttore generale di Asm Pavia, Manuel Elleboro e Giuseppe Chirico: i due manager sono accusati di peculato assieme all'ex consigliera del cda Elisabetta Fedegari, all'imprenditore Dario Francolino - che però ha patteggiato - e a Rocco Reitano, titolare della società Larem Srl. L'ex impiegata di Asm, Elisa Bacaloni, deve rispondere anche dell'accusa di falso per un verbale che riguardava invece l’aumento di stipendio dell’ex dg.

Due anni fa erano finiti in manette anche Gianluca Di Bartolo, fondatore e amministratore della Civiling Lab, e Nausica Donato, funzionaria del Comune di San Genesio, in relazione ai lavori eseguiti alla scuola di San Genesio, che era finita sotto sequestro: assieme a loro erano stati indagati i costruttori Biagio e Giuseppe Maiorino, Marco Mussella della società Ipm Project e il sindaco del paese, Enrico Tessera.

Per la Procura di Pavia l'inchiesta Clean 1 avrebbe svelato un sistema di corruzione radicato nella società pavese, creato per drenare risorse da Asm e dagli enti locali e basato su scambi di favori. Uno dei filoni dell'indagine riguarda la presunta rivelazione di segreti d'ufficio, che vede indagati i carabinieri Antonio Scoppetta e Maurizio Pappalardo, finiti poi anche al centro dell'inchiesta Clean 2. Scoppetta, che per quella vicenda era stato condannato a quattro anni e mezzo di carcere per le accuse di corruzione e stalking, venerdì mattina era presente in tribunale, ma non ha voluto rilasciare dichiarazioni. La prima udienza del processo Clean 1 è in programma per il 25 febbraio.