Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 07-02-2025 al 11-04-2025
GIALLI IN BIBLIOTECA: OMAGGIO A BIANCA GARAVELLI - Edizione Primavera 2025
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 21-03-2025 al 26-03-2025
CAMMIN'ARTE

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


27/09/2024 17:12
Centocinquanta azioni per portare Milano verso la neutralità climatica entro il 2030. Sono quelle comprese nel Climate City Contract e presentate nel corso della Milano Green Week, insieme a tutte le parti interessate, che comprendono società partecipate, università, imprese e sviluppatori.
Il valore complessivo degli interventi presentati è di circa 6 miliardi di euro, di cui 2,6 miliardi di competenza del Comune di Milano e 3,3 miliardi a carico, invece, degli stakeholder firmatari.
Tra i progetti già finanziati figurano ad esempio il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e la promozione di fonti rinnovabili, che saranno perseguiti attraverso la riqualificazione di circa 60 edifici di proprietà pubblica tra edilizia pubblica, scuole e cultura.
La Green Week si appresta ad entrare nella sua fase conclusiva, prevista per domenica 29 settembre, ma in questi giorni si è trascinata dietro non poche polemiche, con le manifestazioni della Fake Week organizzata dai comitati ambientalisti, convinti che il Comune non solo non stia facendo abbastanza, ma che addirittura remi controcorrente nella lotta al cambiamento climatico: dal consumo di suolo eccessivo ai tagli delle corse dei mezzi di superficie, passando per lo stadio e le olimpiadi, la lista delle questioni dibattute è lunga. E di certo continueranno anche dopo la fine della Green Week.