Eventi a Vigevano:

Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 18-10-2025 al 26-10-2025
FUORI RASSEGNA INAUGURAZIONE MOSTRA
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
FUORI RASSEGNA LETTURE E COMMENTI
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
GENITORI IN CAMPO: una sfida educativa
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
JACOPO DE MICHELIS - La montagna del lago

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


14/04/2025 07:23
Il progetto di acquisto e recupero dell’ex idroscalo è finito, almeno per il momento, in standby ma non abbandonato. Così come per altre aree degradate della città l’investimento di risorse pubbliche ha acceso il dibattito facendo emergere molti dubbi.

C’è però chi quello spazio lo ha studiato e non ha dubbi sul suo potenziale. Si tratta di Marco Fontana, architetto, designer e docente all’università di Dusseldorf in Germania.

Ad oggi l’idroscalo è uno scheletro abbandonato che prevede costi piuttosto alti per il recupero. Poco più di mezzo milione di euro il prezzo stimato dall’Agenzia delle Entrate per l’acquisto ma si tratterebbe solo del primo passo. La ristrutturazione farebbe aumentare di altri zero la spesa. Vi è poi il tema della destinazione. Come sfruttare questo spazio affacciato sul Ticino?

L’idroscalo è uno dei tanti buchi neri presenti in città. Grandi aree come Necchi, Neca e Snia attendono da anni un rilancio. Un’occasione da non perdere, ne è sicuro l’architetto Fontana che cita l’esempio di Milano.