Videonews


17/03/2025 17:25
Dalla località Sgarbina a via Mazzini fino all’ex statale 10, oggi strada comunale, nei pressi della frazione Genestrello, la più colpita dal nubifragio abbattutosi su Montebello della Battaglia a maggio dell’anno scorso. Mentre si avvicina la primavera e con essa il periodo più critico (con l’autunno) per il rischio idrogeologico, proseguono i lavori per prevenire i rischi legati al dissesto con uno stanziamento da parte di Regione di 350mila euro. Fossi da risagomare, canali da riaprire e tubazioni ostruite da liberare per evitare, o quanto meno farsi trovare pronti in caso di forti precipitazioni.
I fondi regionali stanziati a fine 2024 fanno parte di un piano da 18,5 milioni per un totale di 33 interventi in dieci province lombarde. Per Pavia era stato stanziato 1 milione e 650 mila euro destinati ai comuni di Val di Nizza, con 300 mila euro per la sistemazione del versante sud in località Poggio Ferrato; a quello di Bagnaria con 700 mila euro per la messa in sicurezza della località Livelli; a Montesegale per l’abitato di Camolino e, appunto a Montebello della Battaglia.