Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
DAVANTI ALLE ONDE DI NAZARÉ: il nuovo libro di ARIANNA ZORZOLO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


06/11/2025 17:31
In Lombardia un diplomato su tre non ha le idee chiare sul proprio futuro professionale. È il dato, tutt’altro che secondario, emerso dalla ricerca di Fondazione ADAPT presentata a OrientaTalenti, la due giorni dedicata all’orientamento, alla formazione e al lavoro in corso al MIND – Milano Innovation District.
L’iniziativa, promossa da Regione Lombardia con università, ITS, scuole e oltre 50 imprese, nasce proprio per aiutare i ragazzi a conoscersi meglio e a costruire un progetto coerente con le proprie aspirazioni.
Perché, come ricordano gli organizzatori, orientarsi non significa solo scegliere una scuola o un mestiere, ma imparare a fare scelte consapevoli, anche a cambiare strada quando serve.
Il contesto però è complesso: secondo ADAPT, entro i prossimi decenni la popolazione attiva in Italia calerà del 35%, e in Lombardia del 21%. Un dato che rende urgente investire in servizi di orientamento e in competenze adeguate ai nuovi lavori, soprattutto quelli tecnici e digitali.
Eppure la regione resta un punto di forza per il Paese: tasso di occupazione giovanile al 42%, abbandono scolastico sotto l’8% e risultati formativi superiori alla media nazionale.
Numeri che dimostrano un sistema solido, ma che deve continuare a evolversi per non lasciare indietro nessuno.
OrientaTalenti vuole essere proprio questo: un luogo d’incontro tra giovani, scuola e impresa, dove un laboratorio o una testimonianza possano accendere una scintilla — quella curiosità che trasforma il disorientamento in un futuro possibile.