Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


11/07/2025 17:23
Un passo importante per il trasporto nel Nord‑Ovest: le Regioni Lombardia, Liguria e Piemonte hanno siglato un protocollo d’intesa, valido cinque anni, per potenziare i collegamenti ferroviari tra Milano, Genova, Alessandria, Asti e Tortona a partire dal cambio orario di dicembre 2025.
In concreto, vedremo un treno regionale veloce ogni ora tra Milano e Genova, con fermate intermedie ottimizzate – tra cui la nuova stazione di Milano Forlanini e Milano Greco Pirelli – garantendo corse continue dalle 7 alle 22. Questa cadenziazione oraria, porterà a un treno ogni 30 minuti sulla tratta comune Milano–Pavia–Tortona, un grande vantaggio per lavoratori, studenti e turisti.
Inoltre, la relazione RE13 sarà prolungata fino ad Asti, ampliando le opportunità di collegamento per il basso Piemonte. Saranno rafforzate le tratte Milano‑Pavia‑Novi Ligure e Milano‑Tortona‑Alessandria con fermate potenziate e una nuova capolinea serale e festiva a Porta Garibaldi e greco Pirelli per alleggerire la pressione su Milano Centrale.

Questo accordo è l’esito di mesi di confronto – le tappe di Genova, Tortona e Milano sono state segnate da incontri tra assessori, RFI, Trenitalia e Trenord tra giugno e oggi. Dietro c’è una visione strategica: collegare i grandi poli liguri, lombardi e piemontesi con un’offerta moderna, sostenibile e capillare, supportando anche i futuri interventi infrastrutturali come il Terzo Valico dei Giovi e il quadruplicamento Rogoredo–Pieve Emanuele, in attesa per il 2026‑27.
In sintesi, dal prossimo dicembre Milano–Genova sarà servita da un’interconnessione oraria costante, con migliori connessioni all’aeroporto di Linate e al basso Piemonte, riscoprendo il ruolo di snodo di Pavia e sfruttando appieno il potenziale interregionale. Un risultato concreto che porta efficienza, frequenza e sostenibilità, trasformando pendolarismo e turismo in un’esperienza di mobilità moderna e integrata.