Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/05/2025 18:13
Per il terzo giorno consecutivo, la provincia e in particolare l’Oltrepò, è stata attraversata da una serie di perturbazioni che hanno portato piogge localmente anche molto intense, al limite delle cosiddette “bombe d’acqua”. Scrosci più o meno violenti si sono susseguiti per tutta la giornata, provocando nuovi disagi e locali allagamenti di strade e proprietà private. Particolarmente colpite le zone dell’oltrepo centrale.
Dopo quello che martedì ha messo in ginocchio la zona, mercoledì sera un altro nubifragio si è abbattuto sull’alto Casteggiano, tra Fortunago e Borgoratto Mormorolo. Ancora scantinati allagati e strade impraticabili. Polizia locale e protezione civile hanno monitorato la situazione e presidiato la zona fino alla conclusione dell’emergenza, attorno alle 22 d.
Nella giornata precedente le zone più colpite sono state le località Ca Bernocchi e Braglia di Borgoratto, dove si sono registrati danni ad abitazioni private e al parco giochi dove l’esondazione di un piccolo corso d’acqua ha divelto la pavimentazione dell’area pubblica.
Giovedì le piogge hanno insistito fra Pavia e Oltrepò a partire dal tarda mattinata, proseguendo fino al tardo pomeriggio con accumuli anche piuttosto importanti, fino a 40-50mm in alcune zone, ma tendenzialmente meno concentrate rispetto ai giorni precedenti quando, in poche decine di minuti, nelle aree più critiche, sono caduti oltre 60mm, ovvero 60 litri d’acqua per metro quadro di territorio.
Ma forti temporali hanno interessato anche Pavese e Lomellina: a Vigevano il sottopassaggio di corso Genova si è allagato ed è stato chiuso mandando il traffico in tilt. Sembra che il problema riguardi il malfunzionamento di una centralina.
A partire da venerdì e nel corso del weekend è previsto il ritorno dell’alta pressione con temperature in costante aumento.