Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/01/2025 15:36
L’anno appena concluso ha regalato alla città meneghina un mix esplosivo di calore e pioggia, stabilendo nuovi record che non si vedevano da oltre un secolo. Secondo la Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, il 2024 è stato uno degli anni più caldi dal 1897, con una temperatura media di 16,3 °C, superata solo dal 2022 e dal 2023.
Febbraio ha spiccato come il più caldo mai registrato, con un’anomalia di ben +6,3 °C rispetto alla media storica. L’estate ha fatto la sua parte, con 61 giorni sopra i 30 °C e un agosto rovente, secondo solo al leggendario 2003. La giornata più calda? Il 12 agosto, quando il termometro ha toccato 37,5 °C.
Ma non è tutto sole quello che luccica: la pioggia ha fatto il suo spettacolo. Con 101 giorni di precipitazioni e un accumulo totale di 1548,3 mm, il 2024 è stato uno degli anni più piovosi di sempre. Maggio e settembre hanno segnato record storici, con temporali che hanno scaricato oltre 130 mm di pioggia in poche ore.
E le zone più colpite? Milano Centro si conferma la più calda, san siro la più fredda, mentre la Bovisa si è guadagnata il titolo di area più piovosa. Non sono mancati episodi estremi come grandinate e raffiche di vento da 69 km/h.
Il 2024 ha mostrato così un volto di Milano segnato da forti contrasti climatici, sottolineando l'importanza di affrontare i cambiamenti climatici e potenziare la resilienza della città