Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/07/2025 15:57
È spuntato in soli 900 giorni alle spalle della Fondazione Prada, ma il suo sguardo è già proiettato al futuro. Il Villaggio Olimpico di Milano è ufficialmente pronto, con un mese di anticipo sulla tabella di marcia. Pronto ad accogliere gli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Ma la nuova costruzione è molto più di un alloggio temporaneo: è un progetto pensato fin dall’inizio per il “dopo”, quando diventerà il più grande studentato convenzionato d’Italia, con 1.700 posti letto.
In una Milano che fatica a dare risposte agli studenti in cerca di casa, questo intervento – costruito in soli 30 mesi – è una notizia importante. E lo è ancora di più perché la trasformazione da villaggio a residenza universitaria avverrà in soli quattro mesi, contro i 15 della media storica rispetto alle precedenti opere olimpiche. Un risultato che mette Milano sul podio mondiale, superando perfino Parigi 2024.
Le stanze sono già pronte, arredate in modalità definitiva per evitare sprechi e velocizzare il passaggio post-Olimpiadi. Al piano terra, 10.000 metri quadrati di spazi ospiteranno inizialmente i servizi per gli atleti – come palestra, ambulatori, coworking e ristorazione – per poi diventare luoghi di comunità aperti al quartiere.
Il progetto è un concentrato di sostenibilità: edifici certificati LEED Gold, zero emissioni operative, pannelli solari, facciate in legno prefabbricato, sistemi per il riuso dell’acqua piovana, mobilità dolce con piste ciclabili e ricariche per veicoli elettrici. Un villaggio a impatto quasi zero, integrato con il futuro quartiere dello Scalo di Porta Romana.
Dietro c’è una regia a più mani: Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Milano-Cortina, COIMA, CDP e numerosi investitori privati.
La cerimonia di consegna è attesa per l’autunno, ma una cosa è certa: a Milano il Villaggio Olimpico non finirà con la fiaccola, anzi. Sarà l’inizio di una nuova storia per migliaia di studenti.