Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


25/03/2025 16:39
“Vorremmo che il nostro castello fosse acquisito e tornasse a vivere, anche se sappiamo che non è semplice”. Così il sindaco di Santa Giuletta Simona Dacarro riguardo alla decisione della proprietà di mettere in vendita l’antico palazzo Isimbardi, costruito tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX sui resti medievali di un castello del 1200.
La storica dimora nobiliare nei giorni scorsi è stata inserita nell’elenco degli immobili disponibili su Sotheby’s International, ramo immobiliare della nota casa d’aste del Regno Unito.
Il complesso, che in passato è stato teatro anche di diverse iniziative da parte del Comune e meta di visite guidate da parte di associazioni culturali come il Fondo per l’ambiente italiano, si estende su una superficie di circa 40mila metri quadrati di parco, mentre il castello vero e proprio, che aveva ospitato anche un collegio, ha una superficie di oltre 3400 metri quadrati. Se si aggiungono gli edifici di pertinenza, tra ville e cascine, la superficie totale arriva a 5500 metri quadrati.
La posizione davvero unica, con vista sui vigneti e sull’Appennino verso sud e sulla pianura verso Nord ne fanno un vero gioiello per un territorio che sta scommettendo sul turismo enologico, anche di lusso. Una sfida che, tuttavia, considerata la difficile congiuntura economica generale e soprattutto particolare dell’Oltrepò pavese, non molti potrebbero essere intenzionati a raccogliere.