Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/01/2025 17:50
Anche Torre d’Isola ci prova per costituire una comunità energetica. Un progetto che, per ora, non è mai decollato in provincia di Pavia, nonostante le buone intenzioni iniziali. Tutto questo, complici il mancato riscontro da parte di famiglie e imprese e una normativa complessa che richiede la costituzione di un’associazione tra pubblico e privato. Tutto questo per garantire importanti sconti in bolletta ai cittadini, promuovendo lo sviluppo di fonti rinnovabili, attraverso l’installazione di pannelli solari e la condivisione dell’energia elettrica prodotta.
Nello specifico, a Torre d’Isola la comunità energetica in via di realizzazione sarà allargata anche ai residenti di Pavia Ovest, Borgarello, Certosa, Marcignago, Bereguardo, Trivolzio e Vellezzo Bellini. Per diventare soci sarà sufficiente essere titolari di una semplice utenza elettrica. Se proprietari invece di un impianto, si potrà condividere l’energia elettrica prodotta e immessa con gli altri partecipanti. In caso di adesione, tutti potranno accedere agli incentivi previsti dalla normativa europea e nazionale. Le domande si raccolgono entro il 25 gennaio.
In provincia di Pavia, l’ultimo Comune che nei mesi scorsi ha promosso una propria comunità energetica è stato Sannazzaro de’ Burgondi, dove è stata costituita un’associazione che conta in tutto 100 consumatori. Una comunità che vedrà il primo passo con la realizzazione di un parco fotovoltaico nell’area industriale di via dell’Olmo, sulla strada che porta a Ferrera, poco distante dalla raffineria. Un investimento da 800mila euro per un impianto da mezzo megawatt di energia, di cui si attende il progetto entro la fine di gennaio.