Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


19/11/2025 19:01
I dati dell’ultimo rapporto del Crea (il consiglio nazionale che si occupa di economia agraria) parlano chiaro: nel 2024 i prezzi dei terreni, in Italia, sono stabili o in lieve aumento, con un valore medio di 22.400 euro all’ettaro e compravendite in crescita del 4%.
Ma se andiamo a vedere i dati di dettaglio, e in particolare ai terreni coltivati a vigneto, che altrove valgono letteralmente oro, la provincia di Pavia rimane agli ultimi posti. Gli ultimi dati parlano di una forbice tra 25mila e 40mila euro all’ettaro per una vigna in produzione sulle colline dell’Oltrepò pavese.
Valori che, nonostante premi e riconoscimenti ai massimi livelli per diverse cantine, non decollano e per i quali, anzi, gli esperti non escludono un ulteriore ribasso a causa della grave crisi della cooperativa Terre d’Oltrepò.
Al netto di ciò, si tratta di valori lontani anni luce dalle zone più blasonate, come Langhe (dove per un ettaro di vigna si possono sborsare tranquillamente milioni di euro) e Trentino: qui secondo gli ultimi dati, le quotazioni dei vigneti oscillano fra 350mila e 700mila euro all’ettaro, con picchi sopra il milione. Parlando di agricoltura in generale, e quindi non solo di vigneti, nella pianura veneta per un ettaro di terra si spende facilmente più di 115mila euro mentre in Liguria, complice la scarsità fondiaria, i prezzi superano i 107mila euro.
Al nord ovest, fra Piemonte e Lombardia, i terreni irrigui per orticole e riso mantengono valori compresi tra 40mila e 70mila euro, comunque superiori ai vigneti dell’Oltrepò, che tuttavia hanno costi di gestione molto più elevati.