Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


25/11/2022 12:33
Il progetto “Nessuno si salva da solo”, lanciato a Pavia nel maggio del 2020 per aiutare le persone più fragili durante la crisi economica causata dalla pandemia, non si ferma e guarda alle prossime sfide. La raccolta fondi, in questi due anni, ha raggiunto i 221 mila euro, raccolti grazie a oltre 200 donatori, di cui la metà continuativi. Complessivamente, sono state 110 le famiglie aiutate.

Il grande valore di questo progetto, spiegano gli organizzatori, non sono però “solo” i fondi raccolti, ma il metodo, semplice, flessibile e improntato a rapporti di fiducia, spesso personali. Per questo motivo si guarda ora alle nuove emergenze, come la guerra in Ucraina e le sue ricadute, l’aumento delle povertà (come confermato dagli ultimi dati Caritas), l'aumento esponenziale delle bollette e del costo della vita e l’emergenza educativa che raggiunge strati sempre più vasti della popolazione. Nessuno si salva da solo, quindi, continua e si rilancia con il progetto "Emergenza Futuro: dalla crisi energetica alla povertà educativa".

L’obiettivo, spiega il gruppo di lavoro che vede diversi soggetti uniti intorno a Caritas Pavia, è quello di sostenere economicamente le famiglie nei bisogni primari, ma anche nelle opportunità educative e culturali, soprattutto per i minori. Così come durante il periodo covid, si chiederà a chi ha un reddito permanente garantito di devolvere una quota anche piccola del proprio stipendio o della pensione, per un periodo di tempo continuativo, a chi si trova in situazioni di incertezza e precarietà lavorativa ed economica. Una risposta concreta e collettiva, concludono gli organizzatori, alla disgregazione e alla rabbia.