Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


18/04/2025 16:54
Basta rinvii. Le telecamere si accenderanno a metà maggio. La Ztl del Quadrilatero della Moda entrerà in funzione dopo il lungo braccio di ferro con il Ministero dei Trasporti e un confronto tutt’altro che semplice – e tutt’altro che risolto – con i commercianti.
Per i primi due mesi, però, le telecamere non sanzioneranno le vetture in ingresso, in modo da verificare il funzionamento della Ztl e apportare, nel caso, gli ultimi aggiustamenti. Nei primi 60 giorni, però, il divieto sarà comunque in vigore e non è escluso che qualche sanzione venga staccata dalle pattuglie della Polizia Locale all’interno del Quadrilatero.
L’area coinvolta è quella compresa tra le vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte e Cino del Duca, all’interno della quale solo i residenti potranno entrare liberamente, oltre ovviamente a taxi e ncc diretti al suo interno e ai mezzi di emergenza.
Telecamere accese 24 ore su 24, nessuna fascia di tolleranza come ipotizzato in origine. E nemmeno ingressi temporizzati. La possibilità di poter entrare liberamente nella Ztl per 15 minuti ha ricevuto le obiezioni del ministero guidato da Matteo Salvini e Palazzo Marino ha dovuto abbandonare l’idea.
Il lungo confronto con i commercianti ha invece portato alla decisione di alcune fasce di libero accesso: i veicoli destinati al trasporto merci potranno accedere dalle 20 all’una di notte e dalle 9 del mattino alle 11, senza rischiare infrazioni. Se trasportano beni alimentari deperibili, per loro si apre un’ulteriore fascia dalle 16 alle 18.
“Abbiamo avuto un confronto aperto e franco - spiega l’assessora alla Mobilità, Arianna Censi – e abbiamo individuato nuove fasce orarie, che riteniamo garantiscano un giusto equilibrio tra l’interesse pubblico di limitare il passaggio dei veicoli e tutelare la mobilità pedonale da un lato e le esigenze operative delle realtà economiche presenti dall’altro”.
Non dello stesso avviso Confcommercio.
Per quanto riguarda moto e scooter, infine, questi potranno circolare ma solo per il primo anno dall’attivazione.