Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


11/07/2025 17:22
Nella notte tra giovedì e venerdì, alle due circa, un grave incendio è divampato in un appartamento al primo piano di un edificio di edilizia popolare Aler in via Moretto da Brescia 1, nel quartiere Città Studi a Milano. Le fiamme, alimentate da una massa ingente di oggetti accumulati dall’inquilina – una donna di 58 anni, seguita da tempo per disturbi psicologici presso l’ospedale Sacco – hanno rappresentato un rischio altissimo, aggravato dalla natura rovinosa del suo accumulo seriale. Grazie all’intervento tempestivo di quattro squadre dei Vigili del Fuoco – provenienti dai distaccamenti Marcello e Cuoco – è stato possibile limitare la propagazione del rogo e mettere in sicurezza l’intero stabile. I soccorritori hanno evacuato numerosi condomini, tra cui persone anziane con difficoltà di deambulazione, evitando così conseguenze ancora più drammatiche. Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza si sono concluse all’alba, intorno alle ore 7, e – per fortuna – non si registrano feriti. Sono state tre in tutto le persone finite in ospedale, nessuna di loro è grave, ricoverate in codice verde per una leggera intossicazione. Lo stato degli edifici popolari milanesi – già sotto la lente per altri incendi, come quelli in Barona e Rozzano – mette in evidenza una criticità strutturale: l’accumulo indiscriminato di materiali all’interno degli appartamenti rappresenta un serio rischio, non solo per gli occupanti diretti, ma per l’intera comunità condominiale.