Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


17/09/2025 14:38
Appena introdotta, ma ha già fatto storcere il naso la gestione delle pagine social del Comune di Mortara. Adesso a far discutere è l’ammontare della spesa per l’incarico al nuovo social media manager che cura la comunicazione web istituzionale dell’amministrazione.
Già l’esordio, all’inizio di settembre, non aveva convinto, quando sulle pagine Facebook e Whatsapp istituzionali era stata comunicata la disinfestazione della gatta pelosa. Un’iniziativa accompagnata dalle precauzioni indicate ai residenti da seguire nelle vie interessate, senza tuttavia precisare quali fossero. Uno “scivolone” frutto probabilmente di un copia e incolla non ben riuscito, che però denotava qualche leggerezza nel modo di comunicare istituzionale.
Il Comune ha investito 4500 euro per la gestione delle pagine social. Una cifra spalmata sul bilancio del 2026, ma soltanto fino al 31 maggio, ovvero quando scadrà l’incarico, in concomitanza con le elezioni amministrative. Una somma giudicata ” dal circolo mortarese di Rifondazione comunista uno “spreco di denaro pubblico” e “uno schiaffo al buon senso.
Gli esponenti di opposizione in consiglio sottolineano come, con questi 4500 euro, si potessero promuovere iniziative utili per la città, anziché aprire il portafoglio pubblico per gonfiare due canali social semi deserti. Ad oggi la pagina Facebook del Comune di Mortara conta appena 578 seguaci, contro i 373 del canale Whatsapp. Rifondazione si domanda “chi controllerà che non diventi il megafono personale del vicesindaco Laura Gardella”, ora facente le funzioni di primo cittadino, “onnipresente in ogni foto, evento e post”.
Da qui la richiesta di chiarimenti al Comune sui contenuti pubblicati, chi avrà accesso ai canali e quali garanzie ci sono che non si tratti di propaganda elettorale mascherata. “Non accetteremo che i soldi dei cittadini vengano sprecati per alimentare la visibilità personale di qualcuno”, sottolineano gli esponenti di Rifondazione, “la comunicazione istituzionale appartiene alla città, non a chi si atteggia a protagonista di tutto”.