Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


23/01/2025 16:01
Un’automobile che raggiunge da sola il potenziale utente, lo porta fino a destinazione e riparte in totale autonomia verso un parcheggio, una stazione di ricarica o un nuovo cliente.
È questa la visione di mobilità urbana del futuro che il Politecnico di Milano, in collaborazione con A2A, sta trasformando in realtà. È il car sharing a guida autonoma che l’ateneo milanese sta sviluppando negli spazi bresciani della multiutility e, nelle scorse ore, è stato percorso il primo chilometro in modalità di guida totalmente autonoma.
È la prima volta che in Italia viene avviata una serie di test su strade aperte al traffico, in modo da analizzare l’interazione tra questa tipologia di vettura e la complessità della mobilità di una città.
L’obiettivo è ridefinire il concetto dell’auto in sharing: l’utente non dovrà più raggiungere il veicolo e gli operatori non avranno più bisogno di un elevato numero di mezzi per rendere capillare il servizio.
Recenti studi hanno infatti messo in evidenza che le auto vengono utilizzate in media solo 70 minuti al giorno, restando inattive per il 95% del tempo.
Non la prima volta che il Politecnico di Milano si mette in luce sul fronte della guida autonoma. La macchina da corsa sviluppata tra piazza Leonardo da Vinci e la Bovisa ha infatti già vinto numerose competizioni internazionali, infrangendo anche diversi record di velocità.