Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/09/2025 17:18
La Procura di Milano ha aperto due nuovi fascicoli su presunti abusi edilizi legati a importanti operazioni immobiliari cittadine: il complesso Syre – New Living a San Siro, e l’edificio The Nest al civico 22 di via Fontana.
Per quanto riguarda Syre, il progetto prevede una torre di ventidue piani e un corpo di otto piani in via dei Rospigliosi, a San Siro, l’accusa della Procura è quella di lottizzazione abusiva. Si parla di oltre 11.500 metri quadrati, 120 appartamenti quasi tutti venduti; prezzi che vanno da circa 722.000 euro fino a 1,3 milioni.
The Nest, in via Fontana ventidue, vicino a Porta Vittoria, è un edificio residenziale di sette piani, anche qui, venduti tutti gli appartamenti. Le ipotesi investigative riguardano la possibilità che non siano stati pagati correttamente gli oneri di urbanizzazione.
I fascicoli sono seguiti dalla PM Giancarla Serafini e dall’aggiunto Tiziana Siciliano, che guida il pool della Procura su illeciti edilizi e urbanistica. Le indagini fanno parte di un quadro più ampio, nato da esposti e segnalazioni di cittadini e comitati. Il Comune ha dichiarato la volontà di collaborare con la magistratura, pur difendendo i permessi rilasciati.

Il Tribunale del Riesame di Milano ha inolte recentemente emesso motivazioni sul tema urbanistica che rigettano alcune delle tesi avanzate dalla Procura. In particolare, nel caso dell’architetto Alessandro Scandurra, ex componente della Commissione Paesaggio del Comune, collegato allo sviluppatore immobiliare Manfredi Catella, i giudici hanno stabilito che non ci sono “gravi indizi di colpevolezza” per corruzione.
Secondo le motivazioni depositate, non è sufficiente che vi sia stato un incarico dato o ricevuto per dimostrare un patto corruttivo. I giudici hanno definito “svilente la semplificazione argomentativa” che riduce la corruzione a una relazione fra incarico e funzione pubblica.