Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL LUNGO ADDIO DI DEANNA DIKEMAN
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL RESPIRO DELLA TERRA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


15/04/2025 18:15
Sessantaquattro appuntamenti. Venti città. Un solo filo rosso: l’intelligenza. È questo il tema che accende la 26esima edizione della Milanesiana, la rassegna, presentata in conferenza stampa al Piccolo Teatro di Milano, ideata da Elisabetta Sgarbi che, ancora una volta, trasforma l’Italia in un laboratorio culturale itinerante.
Si parte dal profondo Sud, il 22 maggio a Crotone – novità assoluta nel cartellone – per poi risalire lungo lo Stivale e chiudere a luglio tra le vette di Bormio e Livigno. Al centro della scena, la Rosa Blu. Simbolo di questa edizione, evoca calma e fiducia.

Ma il cuore della Milanesiana resta lì dov’è nato: a Milano. La città inaugura il festival il 26 maggio, al Teatro Franco Parenti, con la voce e l’impegno della cantautrice e attivista statunitense Joan Baez (baiez). Poi, una pioggia di eventi tra musica, parole e pensiero.
Torna il Noir, tornano i grandi temi sociali, tornano le serate che fanno incontrare mondi lontani.
Poi tocca al grande schermo: qui il programma diventa un piccolo festival nel festival. Il 2 luglio, omaggio speciale a Eleonora Giorgi, scomparsa lo scorso 3 marzo, musa del cinema italiano anni ’70 e ’80. Il 5 luglio, invece, riflettori su Carlo Verdone: attore, regista, sceneggiatore, un personaggio che ha raccontato il nostro Paese con ironia e malinconia.
E poi incontri, spettacoli, mostre, premi, riflessioni: la Milanesiana parla a tutti, e viaggia ovunque. Dalla Lombardia alla Calabria, passando per Piemonte, Emilia, Toscana, fino alle Alpi olimpiche. Un abbraccio lungo tre mesi, da vivere tappa dopo tappa.