Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
DAVANTI ALLE ONDE DI NAZARÉ: il nuovo libro di ARIANNA ZORZOLO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


05/11/2025 19:11
Aumenta il numero di reati violenti e diminuisce l’età media di chi li commette. È di pochi giorni fa lo studio pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore sui dati diffusi dal Viminale a proposito dei crimini perpetrati in Italia, basati sulle denunce per 100mila abitanti, di cui Milano è nuovamente ‘capitale’. I numeri sono drammatici, ma spesso vengono accolti come se ci si fosse ormai abituati. Molti esperti e operatori nei settori di contrasto alla criminalità però non ci stanno, li analizzano e si interrogano sulle mosse da mettere in campo.
Con l’approssimarsi dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, carichi di valori di inclusione e rispetto, è proprio attraverso lo sport che diverse associazioni intendono rivolgersi ai più giovani per sensibilizzarli. Con un focus primario sulla violenza di genere, nel mese della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è proprio sull’educazione al rispetto che punta l’iniziativa promossa dalle associazioni Unione Nazionale Vittime e ASPERA, dedite alla tutela delle vittime di reati violenti e alla sensibilizzazione. Sotto il nome “I segni del rispetto”, l’evento si propone di organizzare manifestazioni sportive in molti Comuni della Lombardia e d’Italia con tappa finale a Roma il prossimo 18 aprile.
Accanto alla sensibilizzazione, Regione Lombardia ha ribadito il proprio impegno a offrire sostegno a chi cade vittima di violenza e a finanziare i centri che se ne prendono cura.