Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


20/02/2025 20:19
Il 20 febbraio del 2020, l’Italia si trovava inconsapevolmente alle soglie di un evento destinato a segnare un’epoca. A Codogno, in provincia di Lodi, Mattia Maestri, ai tempi 38enne, divenne noto come il "paziente 1" dopo essere risultato positivo al Covid-19. Da lì, nel giro di pochi giorni, il virus si diffuse in maniera inarrestabile, stravolgendo ogni certezza. Strade deserte, ospedali sovraffollati, mascherine e restrizioni divennero la nuova normalità. Il lockdown, esperienza senza precedenti, trasformò la percezione del tempo e dello spazio, mentre la ricerca scientifica correva contro il tempo per trovare risposte.

Oggi, a distanza di cinque anni, la lezione è servita. Il nuovo Piano pandemico nazionale, rivisto per superare le criticità che ne avevano rallentato l’approvazione, ha finalmente preso forma. Nessuna restrizione potrà essere imposta tramite semplici atti amministrativi, ma solo con leggi approvate nel rispetto della Costituzione. In altre parole, niente più Dpcm calati dall’alto: eventuali misure restrittive verranno applicate solo in casi straordinari e in maniera più limpida. I vaccini restano fondamentali, ma non l’unico strumento di difesa. Si possono combinare diverse strategie: test, isolamento, tracciamento dei contatti e quarantena adattando gli interventi alla situazione e alle cure disponibili.