Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
DAVANTI ALLE ONDE DI NAZARÉ: il nuovo libro di ARIANNA ZORZOLO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


07/11/2025 17:55
Una norma che potrebbe riscrivere tutto intorno ai Giochi invernali del 2026 è al centro di uno scontro fra magistratura e governo.
Il cosiddetto decreto “Salva Olimpiadi”, varato dal governo nel giugno 2024, ha attribuito alla Fondazione Milano Cortina la natura di ente privato, sollevando subito dubbi sull’applicabilità delle regole sugli appalti pubblici. Ora, la gip di Milano ha deciso di trasmettere gli atti alla Corte Costituzionale, chiedendo di pronunciarsi sul profilo della legittimità costituzionale del decreto. Il nodo? Se la Fondazione vada considerata un ente pubblico — e dunque soggetto alle garanzie e ai controlli tipici della pubblica amministrazione — oppure no.
Dal 2019, l’ente ha acquisito poteri enormi: gestisce il format, coordina infrastrutture e servizi, muove risorse pubbliche e private. Ma se è definito “privato” può sfuggire alle stesse regole che valgono per altri grandi eventi sponsorizzati dallo Stato. Il presidente Giovanni Malagò, replica con fermezza: «Ho totale fiducia in tutti i soggetti».

Se la Corte dovesse dichiarare illegittima la norma, le indagini sull’associazione per presunti affidamenti pilotati tornerebbero aperte nel pieno di una macchina olimpica già in moto. Se invece confermasse la natura privata, molte delle accuse ipotizzate finirebbero per cadere.