Eventi a Vigevano:

Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 18-10-2025 al 26-10-2025
FUORI RASSEGNA INAUGURAZIONE MOSTRA
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
FUORI RASSEGNA LETTURE E COMMENTI
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
GENITORI IN CAMPO: una sfida educativa
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
JACOPO DE MICHELIS - La montagna del lago

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


21/10/2025 17:51
A una settimana dallo scivolone social, Federica Picchi torna a parlare. E lo fa non per scusarsi, ma per difendersi. Dopo aver condiviso su Instagram un video di Robert Kennedy junior che lega le vaccinazioni infantili all’autismo, la consigliera lombarda di Fratelli d’Italia — ora al centro della bufera — ha preso la parola in Consiglio regionale.
Un intervento acceso, in cui ha tentato di ridimensionare la vicenda parlando di “strumentalizzazione”, di una “storia americana”, e perfino invitando i colleghi a guardare “per intero” quel video prima di giudicare. Peccato che, a giudicare dalle reazioni in aula, pochi abbiano trovato convincente la linea difensiva.
Le opposizioni, increduli di fronte a un atteggiamento definito “negazionista”, hanno subito depositato una mozione di sfiducia. Una scelta inevitabile, dicono, dopo l’ennesimo cortocircuito tra politica e scienza.
Il paradosso? Tutto è accaduto proprio nella seduta in cui l’assessore Guido Bertolaso illustrava i risultati positivi della campagna vaccinale lombarda, partita da poche settimane con oltre 34 mila dosi antinfluenzali già somministrate nelle farmacie.
Così, mentre la Regione celebra i progressi della prevenzione, la polemica interna rischia di offuscare il messaggio. E la distanza tra chi promuove la scienza e chi la mette in dubbio, oggi, sembra ancora più evidente.