Eventi a Vigevano:

Dal 04-09-2025 al 26-10-2025
ARMONIE SACRE DI FINE ESTATE - terza edizione
Dal 18-10-2025 al 26-10-2025
FUORI RASSEGNA INAUGURAZIONE MOSTRA
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
FUORI RASSEGNA LETTURE E COMMENTI
Dal 23-10-2025 al 23-10-2025
GENITORI IN CAMPO: una sfida educativa
Dal 24-10-2025 al 24-10-2025
JACOPO DE MICHELIS - La montagna del lago

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/10/2025 18:09
A Milano vivere costa sempre di più: affitti alle stelle, bollette in continuo aumento e un carrello della spesa che pesa come non mai sul portafoglio delle famiglie. Nel capoluogo lombardo il cosiddetto “caro vita” non è più un’espressione astratta, ma una realtà quotidiana che cambia abitudini, costringe a rinunce e mette in difficoltà soprattutto giovani, anziani e nuclei a reddito medio.
Un quadro confermato anche dal secondo rapporto annuale sulle disuguaglianze: su un campione di 1.201 giovani tra i 18 e i 45 anni, Il 54% ritiene la propria condizione economica come il principale fattore che determina opportunità e futuro.

Secondo il rapporto, istituzioni, scuola, terzo settore, imprese e cittadini devono fare rete e assumersi la responsabilità di creare contesti favorevoli per ridurre concretamente le disuguaglianze. Perché il contrasto al divario sociale non può restare un tema solo milanese, ma un obiettivo condiviso e strutturale.

Dati quelli raccolti che mettono in allarme anche su altri fattori come la necessità di figure di tutor e mentor.