Videonews


22/04/2025 19:29
La chiesa del Duomo gremita di fedeli, una folla raccolta in silenzio per rendere omaggio. Milano si stringe attorno al ricordo di Papa Francesco con una Messa di suffragio celebrata dall’arcivescovo Mario Delpini. Un momento di raccoglimento per la città che, più di una volta, ha incontrato il pontefice venuto “dalla fine del mondo”.

È morto come ha vissuto: in silenzio, senza clamore. Ma lasciando un vuoto enorme. Papa Francesco se n’è andato il 21 aprile, il giorno dopo Pasqua. Ottantotto anni, dodici di pontificato. Con lui se ne va il Papa che ha rovesciato le gerarchie, che ha preferito le periferie ai palazzi, e i gesti alle parole.

Bandiere a mezz’asta non solo in Vaticano, ma in tante città italiane e del mondo, e proclamati cinque giorni di lutto nazionale. I funerali sono attesi per sabato 26 alle 10 a San Pietro, come comunicato dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.
Un Papa che parlava a chi non si era mai sentito interpellato. Che stringeva mani, ma soprattutto accorciava distanze. E che, anche per questo, viene ricordato non solo dai fedeli, ma da chi crede nel dialogo prima di tutto.