Videonews


17/03/2025 16:08
Milano si conferma la città dove il codice della strada pesa di più sul portafoglio dei cittadini. Con oltre 204 milioni di euro incassati nel 2024, il capoluogo lombardo guida la classifica nazionale delle multe stradali, lasciandosi alle spalle Roma (145,8 milioni) e Firenze (61,6 milioni).
L’analisi di Facile.it, basata sui dati Siope, evidenzia un aumento del 10% rispetto al 2023, con un totale di 1,7 miliardi di euro dichiarati dai comuni italiani. A Milano, il boom di sanzioni è dovuto anche all’inasprimento delle restrizioni legate all’Area B e Area C, oltre a monitoraggi più serrati su velocità e divieti di sosta. I controlli sono diventati sempre più severi, in risposta anche alle sfide legate alla qualità dell'aria e alla gestione del traffico urbano.
Se si guarda al rapporto pro capite, però, la città meneghina si posiziona al terzo posto con una spesa media di 149 euro per abitante, dietro a Siena (171 euro) e Firenze (170 euro). Tuttavia, Milano ha una grande variabilità, poiché una parte significativa delle multe viene comminata a non residenti, come pendolari e turisti.
Milano, insomma, batte tutti per incassi, e con l'aumento delle sanzioni e l'intensificarsi dei controlli, il panorama delle multe in città potrebbe continuare a crescere, diventando sempre più una voce importante nel bilancio comunale.