Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


01/10/2024 16:39
Gli arresti di nomi come Luca Lucci e Marco Ferdico e l’azzeramento dei vertici delle curve di Inter e Milan proiettano ombre su tutto il sistema sportivo che gravita intorno al Meazza. In primis sul Comune, che dello stadio è ancora il proprietario. Per questo, Palazzo Marino ha messo subito in allerta la propria avvocatura per capire se ci possano essere danni anche per le casse comunali.
La gestione a dir poco opaca dei parcheggi dello stadio e la distribuzione dei biglietti agli ultrà – con le gravi ingerenze delle curve nelle attività societarie dei club – rimangono certamente in primo piano, ma a Palazzo Marino interessa soprattutto il destino dei club. I Magistrati hanno ventilato l’amministrazione giudiziaria se Inter e Milan non dimostreranno in contraddittorio di aver reciso i legami di sudditanza nei confronti delle loro tifoserie organizzate. E questo, naturalmente, ha importanti riflessi sulla difficile trattitiva per il nuovo stadio, anche se il sindaco Sala cerca di minimizzare la questione.
L’ultimo tassello più “politico” della vicenda è la perquisizione, avvenuta nelle scorse ore a carico del consigliere regionale e comunale Manfredi Palmeri, accusato di corruzione tra privati per l’assegnazione in appalto dei parcheggi del Meazza.