Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


19/11/2025 18:26
È nata da una sfida tra gli studenti dell’H-Farm College, ma potrebbe diventare uno strumento reale per riconoscere i segnali di una relazione tossica.
Un gruppo di ragazzi ha sviluppato il prototipo di un’app capace di individuare le “avvisaglie” — quei campanelli d’allarme che spesso vengono scambiati per gesti normali. L’intelligenza artificiale si trasforma così in un alleato e non in un amplificatore di stereotipi.
L’app Funziona come una sorta di “specchio emotivo”: analizza messaggi, frasi e comportamenti ricorrenti e li confronta con un archivio costruito insieme a Fondazione Libellula e Donna Moderna, basato su ricerche, articoli e casi reali. Se qualcosa suona fuori posto — gelosia travestita da affetto, pressioni, richieste insistenti — il sistema lo evidenzia e suggerisce come gestire la situazione.


Il progetto è stato presentato al Teatro Elfo Puccini durante “Libere e Uguali”, l’iniziativa di Donna Moderna dedicata a una nuova idea di parità. Sul palco numeri che parlano chiaro: quasi una donna su due non ha un conto personale, oltre la metà sarebbe in difficoltà economica dopo una separazione, e tra gli adolescenti la gelosia viene ancora vissuta come “prova d’amore”. C’è anche un dato inatteso: un giovane su cinque usa l’IA come supporto emotivo, rischiando di interiorizzare i pregiudizi culturali che la tecnologia raccoglie online.