Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


18/07/2025 16:09
Sotto casa, al fianco dei cittadini, con un camice bianco e tanta tecnologia. In Lombardia, le farmacie non sono più solo luoghi in cui ritirare farmaci: sono veri e propri presìdi sanitari di prossimità, sempre più integrati nel sistema regionale. Lo confermano i numeri registrati da Federfarma Lombardia nel primo semestre del 2025, che raccontano un cambiamento silenzioso ma potente.
Oggi, sono oltre 3.000 le farmacie distribuite tra città e aree rurali, sempre più punto di primo contatto per la salute dei cittadini. Da gennaio a giugno, i farmacisti lombardi hanno gestito più di 256 mila operazioni di scelta e revoca del medico di base o del pediatra, e ben 229 mila prenotazioni di visite specialistiche.
Ma il vero salto di qualità arriva con la telemedicina. Circa 2.000 farmacie aderiscono alla rete di Federfarma, e solo nei primi sei mesi dell’anno hanno eseguito quasi 80 mila prestazioni: elettrocardiogrammi e holter cardiaci. Un servizio che in molti casi ha permesso di intercettare valori anomali nella pressione arteriosa. Le farmacie hanno anche raccolto oltre 347 mila campioni per lo screening del tumore del colon-retto
E ancora, un ruolo determinante nelle campagne vaccinali: oltre 133 mila dosi antinfluenzali somministrate (+30% rispetto alla stagione precedente) e una quota analoga per l’anti-Covid, pari al 41% del totale lombardo. Da novembre ad aprile, in alcune farmacie si è anche sperimentata anche la vaccinazione antipneumococcica per i 65-72enni.
Insomma, le “croci verdi” si confermano un punto di riferimento concreto e accessibile, sempre più al centro della sanità territoriale.