Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/01/2025 17:29
Un’altra, temibile epidemia animale bussa alle porte dell’Italia: dopo il disastro dovuto a quella della peste suina, il rincorrersi di quella dettate dall’aviaria e, da ultimo, la blu tongue, allevatori, veterinari e istituzioni sanitarie son in allerta per altra minaccia.
L’esplosione dei casi di afta epizootica nella Germania dell’est in alcuni allevamenti di bufali ha già provocato blocchi delle esportazioni della carne di bovini, suini e ovini verso i Paesi extra-comunitari e anche il Veneto, nelle scorse ore, ha chiesto al ministero italiano di bloccare le importazioni.
“La diffusione dell'epidemia sarebbe un altro, ennesimo, grave colpo per gli allevatori - ha dichiarato l’assessore veneto Caner - occorre impedirla, anche attraverso il divieto di import di animali vivi direttamente o indirettamente dalla Germania. L’anno scorso - secondo dati Coldiretti - l’import di animali vivi dalla Germania è aumentato del 70%. L’ultimo caso di questa malattia in un allevamento, in Italia, risale ai primi anni ’90 mentre, in Europa, al 2011, in un allevamento ungherese.
Ancora una volta e sempre di più, la parola d’ordine è biosicurezza. Lo ha insegnato la Psa, lo ribadisce ogni nuova minaccia
E a proposito di Peste suina, giovedì mattina in Regione si è tenuto un incontro chiesto dalle opposizioni per fare il punto a quasi due anni dallo scoppio dell’epidemia in provincia di Pavia. Proseguire nelle azioni già avviate per contrastare la diffusione del virus e sostenere le aziende alle prese con le drammatiche ricadute economiche della pandemia.