Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
DAVANTI ALLE ONDE DI NAZARÉ: il nuovo libro di ARIANNA ZORZOLO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


07/11/2025 19:30
Milano è la capitale dei consumi culturali. Lo ha testimoniato l’ultimo report di Aie, l’Associazione Italiana Editori, secondo cui nella città meneghina si concentra il 13% della spesa nazionale per il settore, con un giro d'affari nel 2024 di 542 milioni di euro. Particolarmente forte è il legame della città con la musica.
È quindi grande l’attesa per la nona edizione della Milano Music Week, in programma dal 17 al 23 novembre, con un ricco palinsesto di concerti e incontri dove inclusione e innovazione sono le parole chiave. Tra gli eventi più attesi, la presentazione del nuovo album di Cesare Cremonini, l’incontro con Willie Peyote e il dialogo sullo stato della musica con Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi. Per parlare la lingua della “Nuova Generazione”, il curatore speciale scelto per affiancare la direttrice artistica Nur Al Habash in questa nona edizione è il cantautore e produttore discografico Tananai.
Nato a Milano nel 1995, l’artista è sempre rimasto legato alla città, che gli ha dimostrato affetto dalle sue prime apparizioni nei locali Magnolia, quando ha aperto il concerto di Frah Quintale, e Serraglio.
Tananai sarà anche ai due eventi di apertura alla Triennale Milano su intelligenza artificiale e formazione dei produttori, la quale secondo il cantante dovrebbe avere spazio anche nelle ore di musica a scuola.